film
I
DUE COLONNELLI
di Steno
con Totò, Nino Taranto, Scilla Gabel, Walter Pidgeon
Italia - 1962 - 98'
Durante la seconda guerra mondiale, in Grecia il paesino di Montegreco è terreno di continue conquiste sia da parte di un reparto inglese che da un reparto italiano. E ci sono due colonnelli che tutte le volte che riconquistano il paese, stabiliscono il quartier generale nella stessa locanda e hanno come amante, almeno così credono, la stessa giovane figlia della proprietaria.
I due, almeno apparentemente, hanno comportamenti totalmente diversi: tanto fascistamente sbruffone il colonnello italiano, tanto impeccabilmente british il colonnello inglese.
Da una gag all'altra, da una riconquista all'altra, fra un essere prigioniero l'uno dell'altro, tra una caduta del fascismo e l'arrivo dei tedeschi, fra i due si stabilisce un rapporto forte che trova il suo epilogo il giorno dell'8 settembre quando si ritrovano finalmente dalla stessa parte. Sì, perchè il colonnello italiano, detto anche "quella carogna del colonnello", tanto carogna non lo era.
A vedere questo film e ridere tanto alle battute di Totò ma anche in generale alla situazione, mi viene da considerare che forse, a proposito di cose drammatiche come la guerra, l'umorismo hiddish di Woody Allen e di Mel Brooks in definitiva non si sono inventati nulla che non avesse già fatto la meravigliosa commedia all'italiana.
Chicca: è la prima e unica volta che Totò nei suoi film pronuncia la parola "culo"
Meraviglioso il balletto da ubriachi con Walter Pidgeon che canta "funiculì funiculà" con un bellissimo accento inglese.
fiore di cactus :)
AMCT