film
METEOR
di Ronald Neame
con Henry Fonda, Sean Connery, Martin Landau, Natalie Wood, Trevor Howard
USA - 1979 - 103'
Una cometa entrata nel sistema solare e finisce per scontrarsi con un grosso asteroide i cui frammenti si dirigono verso la Terra.
E così alla NASA viene richiamato Paul Bradley (Sean Connery), lo scienziato che aveva messo a punto Hercules, un sistema di missili in orbita che avevano proprio il fine di bloccare eventuali corpi celesti in collisione ma che si era dimesso perchè i missili erano stati puntati verso la Terra come armi nucleari offensive verso la Russia.
Bradley di rende subito conto che le testate americane non bastano: si tratta di unire gli sforzi proprio con i russi e le analoghe testate in orbita.
Cinque giorni di tempo per scongiurare il peggio mentre sulla Terra cominciano a cadere i frammenti più piccoli e più veloci generando disastri.
Un film catastrofico, il primo della serie meteorica, ce gioca anche sul piano politico, dato che nel 1979 ancora il pianeta era diviso in blocchi.
Buona sceneggiatura, grande cast, buoni effetti speciali.
Bravissimo (e bellissimo) Sean Connery e fa piacere ritrovare Martin Landau - comandante John Koenig di Spazio1999.
Il film è ispirato a un autentico rapporto del MIT chiamato "Progetto Icaro" (Project Icarus), basato sull'idea di deviare un ipotetico asteroide in rotta di collisione con la Terra tramite missili posizionati in orbita.
E' costato 17 milioni di dollari, secondo me spesi bene. Ma i soliti cuoridpietraintellettualibarbosi lo definiscono "un pastrocchio gelatinoso che rischia spesso di diventare un'involontaria parodia del genere". Non li capirò mai.
E' uno dei rari casi di film trasformato in un libro (di solito è il contrario)
Il regista è lo stesso che nel 1972 aveva diretto uno dei film catastrofici più famosi degli anni settanta, L'avventura del Poseidon e che dirigerà nel 1980 Due sotto il divano con Walter Matthau
fiore di cactus :)
AMCT