TV: fiction e non solo
Questi fantasmi di Massimo Ranieri
Personalmente non condivido perchè in definitiva questa edizione mi è piaciuta, forse proprio per i ritmi e i tempi cupi che sono stati criticati. Ma riporto l'articolo di fanpage.it perchè mi sembra dia spunti di riflessione critica.
Delusione
(non solo) d’ascolti
Massimo Ranieri, con la sua "Questi Fantasmi", delude il pubblico,
soprattutto gli estimatori del teatro di Eduardo: la sacralità della
scena del caffè trasformata in una televendita alla Giorgio Mastrota.
L’impresa ardua di Massimo Ranieri ormai è ben nota a tutti.
Riportare il Grande Teatro di Eduardo nelle case degli italiani
attraverso rifacimenti e riletture “tradotte” per tutto il pubblico
nazionale. L’istrione però, con Questi Fantasmi, stavolta ha toppato,
alla grande. Gli ascolti tv deludono (soltanto 3,6 milioni di
telespettatori con il 13,74% di share) e storce, e non poco, il muso
tutta l’Italia che ama Eduardo.
Ma, del resto, a Napoli quest’operazione di Massimo Ranieri non è stata
mai vista di buon’occhio e, se per le precedenti Filumena Marturano e
Napoli Milionaria, nonostante le critiche a pioggia di firme autorevoli
e noti addetti ai lavori, ci si sentiva, comunque, di operare dei
“distinguo” ed applaudire allo sforzo del cantante di omaggiare il
Grande Eduardo, questa volta vedere un capolavoro di genere trasformato
quasi in un horror tedesco stile “Il gabinetto del Dottor Caligari”, fa
venire davvero la pelle d’oca.
Massimo Ranieri delude, ecco il pensiero degli attori emergenti
In primis, la delusione nei confronti della versione di Questi Fantasmi
offerta da Massimo Ranieri parte valutandone i ritmi eccessivamente
serrati, nella scelta delle musiche e degli effetti che, nonostante
siano sapientemente realizzate da Ennio Morricone, stonano e distolgono
anzichè accompagnare lo spettatore nell’attenzione. Delude anche il
cast, ad eccezione del bravissimo Ernesto Lama che interpreta Raffaele,
il portiere (l’anima nera). L’attore porticese è l’unico, nella sua
intepretazione, a tenere bene il personaggio sapendo ben unire fedeltà e
innovazione recitativa. Non è una sorpresa: si è sempre distinto in ogni
ruolo che Ranieri gli ha affidato nei due precedenti lavori.
Menzione speciale per il personaggio di Carmela, sorella di Raffaele
(l’anima dannata), interpretata dalla bellissima Ester Botta. Ed è
proprio quello il punto: è troppo bella. Dovrebbe spaventare, dovrebbe
farci “interrogare” su molti aspetti ma risulta essere addirittura sexy
per il modo in cui è truccata, quasi preparata per andare ad una festa
hardcore.
Per aiutarci a capire di più il lavoro di Massimo Ranieri, abbiamo
chiesto alla nuova generazione di artisti, quella emergente, un parere
su quanto visto ieri sera. Mimì De Maio, cantautore innovativo ed
eclettico, classe 1985, esperto in eventi di massa e flash mob ha visto
in Ranieri, luci e ombre: “Massimo Ranieri ormai lo conosciamo in
troppe vesti, quindi per quanto sia bravo non riesco a compenetrarmi
nella storia e vederlo come un personaggio, ma sarà sempre Ranieri che
fa De FIlippo. Tecnicamente però è ineccepibile e credo che valga sempre
la pena riproporre opere del genere anche fatte da cani, perchè aiuta a
mantenere nel bene e nel male la memoria storica. Quindi lunga vita a
queste operazioni!”.
AMCT